ContPerson : Linna Zhao
Numero di telefono : +8615150220986
WhatsApp : +8615150220986
July 9, 2025
La creazione di un impianto di riciclo di plastica di successo richiede più che buone intenzioni, richiede un investimento strategico nei macchinari giusti.Una linea di riciclaggio ben progettata è una serie di macchine interconnesseSe avete intenzione di entrare in questo settore in crescita, potete scegliere di utilizzare i prodotti di plastica.Comprendere l' attrezzatura di base è il primo passo fondamentale.
Mentre le impostazioni specifiche variano a seconda del tipo di plastica che si prevede di riciclare (ad esempio, bottiglie in PET, pellicole in PE, materie plastiche rigide in PP) e del prodotto di uscita desiderato (fiocchi, pellet o polvere),un impianto tipico di riciclaggio completo di materie plastiche comprende generalmente le seguenti macchine chiave:
Sistema di classificazione (manuale o automatico):
Finalità: separare i diversi tipi di materie plastiche (p.es. PET, HDPE, PP, PVC) e rimuovere i contaminanti non plastici (metalli, vetro, legno, tessuti).
Macchine: possono variare da semplici nastri trasportatori con stazioni di smistamento manuali a macchine di smistamento automatiche altamente avanzate che utilizzano la tecnologia del vicino infrarosso (NIR), sensori ottici,o sistemi a raggi X per l'identificazione e la separazione precise dei materialiL'efficace smistamento è di primaria importanza, in quanto la miscela di materie plastiche può degradare la qualità del prodotto riciclato finale.
Macchine per la frantumazione di materie plastiche (granulatore/rottame):
Oggetto: ridurre le dimensioni dei rifiuti di plastica ingombranti in fiocchi o granuli più piccoli e uniformi.
Macchine:
Distruttori: per oggetti grandi, spessi o complessi (ad esempio, tamburi di plastica industriali, paraurti per auto), che li rompono in pezzi più grandi.
Granulatori/cruscatori: per la trasformazione di plastica più piccola o pre-smaltita in fiocchi coerenti (tipicamente di 10-20 mm) adatti al lavaggio.I granulatori bagnati sono spesso integrati nelle linee di lavaggio per schiacciare e prelavare contemporaneamente.
Linea di lavaggio per il riciclaggio della plastica:
Scopo: pulire a fondo i fiocchi di plastica, rimuovendo sporcizia, polvere, etichette, colla, oli e altri contaminanti.
Le macchine chiave all'interno della linea:
Macchina per rimuovere le etichette: cruciale per togliere le etichette e separarle dalla plastica.
Friction Washer: strofinare aggressivamente i fiocchi utilizzando rotazione ad alta velocità e acqua.
Lavatrice a caldo (opzionale): utilizza acqua riscaldata e detersivo per la pulizia profonda, in particolare per le materie plastiche grasse o pesantemente sporche.
Sink/Float Tank: separa le materie plastiche per densità e rimuove i residui di contaminanti luminosi (come carta o pellicola) che galleggiano.
Macchina di deidratazione: rimuove l'acqua in massa dai fiocchi lavati utilizzando la forza centrifuga o spremendo.
Asciugatrice termico/silosciugatore: utilizza aria calda per rimuovere l'umidità rimanente, garantendo che i fiocchi siano completamente asciutti per la fase successiva.
Macchine per la pelletizzazione di materie plastiche (estruttore e pelletizzatore):
Oggetto: sciogliere i fiocchi di plastica puliti e secchi per estrarli nuovamente in pellet di plastica uniformi e di alta qualità.
Macchine per le chiavi:
Estrusore: scioglie la plastica, la omogeneizza e spesso include la degassatura (per rimuovere i volatili) e la filtrazione (per rimuovere le impurità).
Testa a stampo: forma la plastica fusa in fili o direttamente in pellet.
Sistema di raffreddamento: raffredda i fili o i pellet di plastica, di solito con acqua.
Pelletizer/Cutter: taglia la plastica raffreddata in pellet uniformi.
Immagazzinamento e imballaggio:
Oggetto: immagazzinare in modo efficiente i pellet finiti e prepararli per la spedizione.
Macchine: silos per lo stoccaggio a sfuso, macchine di imballaggio (ad esempio, macchine da imballaggio) per la preparazione del prodotto finale.
Altre considerazioni:
Convogliatori: essenziali per spostare il materiale tra ogni stadio.
Sistema di trattamento delle acque: fondamentale per il riciclo dell'acqua utilizzata nella linea di lavaggio per ridurre il consumo e rispettare le normative ambientali.
Sistemi di raccolta delle polveri: per gestire le polveri generate durante la frantumazione e l'essiccazione.
La scelta della giusta combinazione di queste macchine dipende dal modello di business, dal materiale da utilizzare, dalla qualità desiderata e dal budget.La collaborazione con un produttore di attrezzature per il riciclo esperto è fondamentale per progettare un impianto efficiente, redditizia e sostenibile.
Entri nel vostro messaggio